La parola Waterloo non è un luogo, è una piega. Una curva nella mappa mentale dove le traiettorie si spezzano, non per punizione, ma per […]
Tag: memoria
Riabilitiamo la parola vademecum
Riabilitiamo la parola vademecum – questo significa riaprire uno spazio che il linguaggio contemporaneo ha reso quasi insignificante, lo ha reso “passato”. Riabilitare questa parola […]
Riabilitiamo la parola tabe
Nel lessico di oggi, la parola tabe è quasi scomparsa, relegata ai margini dei vecchi dizionari o delle storie di malattie antiche. Eppure, pronunciare la […]
Riabilitiamo la parola sabbia
C’è una leggerezza profonda nella parola sabbia che spesso dimentichiamo, un suono che richiama la spiaggia, il deserto, la memoria di giochi antichi e di […]
Riabilitiamo la parola labdano
Quando si pronuncia la parola labdano, si risveglia un mondo di aromi antichi, di memorie quasi perdute, di paesaggi secchi e assolati dove le resine […]
Riabilitiamo la parola gabbiano
Nel nostro lessico quotidiano, la parola gabbiano rischia di apparire troppo semplice, quasi banale. In realtà, dietro questa parola si nasconde una tensione profonda: il […]
Riabilitiamo la parola daccapo
Ogni tanto si sente un rumore sottile, come un clic interiore. È il momento in cui si torna daccapo. Non perché tutto è andato distrutto, […]