A prima vista, la parola macaronico sembra una di quelle stranezze che il tempo avrebbe dovuto cancellare. Un aggettivo buffo, spesso usato per liquidare in […]
Mese: Maggio 2025
L’arte del profitto discreto
L’arte del profitto discreto è il segreto di chi sa muoversi senza clamore, costruendo valore con intelligenza e riservatezza. 💸 L’arte del profitto discreto L’arte […]
Essere troppo lucidi per non cadere
Essere troppo lucidi per non cadere: ci sono momenti in cui la mente vede troppo, tutto, troppo in fretta. E proprio allora, proprio lì, diventa […]
Riabilitiamo la parola labdano
Quando si pronuncia la parola labdano, si risveglia un mondo di aromi antichi, di memorie quasi perdute, di paesaggi secchi e assolati dove le resine […]
Come costruire una mappa mentale personale
Ogni mappa mentale personale nasce da una deviazione. Non è uno schema da seguire, ma una struttura che cresce mentre la attraversi. 🧠 Pensare non […]
Riabilitiamo la parola kamikaze
Quando si pronuncia la parola kamikaze in Occidente, la mente corre subito alle cronache più cupe, ai gesti estremi, alla distruzione senza ritorno. Eppure la […]
Riabilitiamo la parola jamming
Nel mondo ordinato dei ruoli e dei copioni, la parola jamming brilla come una promessa di libertà. Non è solo una tecnica musicale: è un […]
Riabilitiamo la parola iattanza
Non c’è parola come la parola iattanza che, già al primo ascolto, susciti una vibrazione ruvida, quasi sgradevole. Suona antica, tagliente, come un oggetto dimenticato […]
Riabilitiamo la parola hacking
Nel vocabolario contemporaneo la parola hacking è spesso associata al crimine informatico, alle intrusioni nei sistemi, a qualcosa che minaccia la sicurezza o la privacy. […]
Riabilitiamo la parola gabbiano
Nel nostro lessico quotidiano, la parola gabbiano rischia di apparire troppo semplice, quasi banale. In realtà, dietro questa parola si nasconde una tensione profonda: il […]
Riabilitiamo la parola fabbriceria
Nel vocabolario di oggi la parola fabbriceria sembra quasi aliena, avvolta nella polvere di archivi e documenti che nessuno consulta più. Eppure, dietro questa parola […]
Riabilitiamo la parola ebollizione
Nel linguaggio comune la parola ebollizione viene spesso associata a qualcosa di domestico, semplice, familiare. Si pensa subito a una pentola d’acqua, a un gesto […]
Riabilitiamo la parola daccapo
Ogni tanto si sente un rumore sottile, come un clic interiore. È il momento in cui si torna daccapo. Non perché tutto è andato distrutto, […]
Riabilitiamo la parola cabaletta
La parola cabaletta è un frammento prezioso che resiste nel lessico, ma quasi mai nel pensiero. Quando la si incontra, ci si limita a riconoscerne […]
Riabilitiamo la parola babbeo
La parola babbeo è una ferita verbale nascosta dietro un sorriso di sufficienza. Una di quelle parole che si usano per ridere di qualcuno, ma […]